Ciambellone Emotivo (o alla downshifting)
Pubblicato: 10 ottobre 2011 Archiviato in: autoproduzione, downshifting, vita | Tags: amore, casalinga, ciambellone, cucina, cucinare, downshifting, fai da te, famiglia, figli, lievito Bertolini, ricetta, ricette, ricordi, vita 7 commentiQuesta mattina mi sono svegliata prestissimo. Fa freddo, è ancora buio e io avrei tanta voglia di fare una cosa d’altri tempi.
Nel silenzio della mia cucinetta, col sole che ferisce gli spazi degli scuri di legno alla finestra, vorrei cucinare per poter nutrire delle persone che amo. Cucinare una cosa semplice, morbida, pronta per il momento in cui la casa si animerà di voci e presenze concrete.
L’ho mangiato per una vita, inzuppato nel latte la mattina prima di andare a scuola. Per me non è solo un dolce, è un ricordo, il sapore di tanti anni. È il vento pungente delle colline da dove vengo, la voce di un’insegnante, la soddisfazione di un’equazione risolta, i pomeriggi liberi passati in piazzetta. La pallavolo, la sala giochi, l’odore di casa.
Prepararlo è come calarmi nella donna che non sarò mai, quella che pensa a far crescere, a scaldare gli altri, qualcuno che con la semplicità e la naturalezza ha sconfitto il tempo e la paura, qualcuno che lo faccia per un’esistenza intera.
Bisogna cucinarlo in vestaglia, assolutamente spettinati, con lentezza (che tanto la ricetta è veloce) e in silenzio, ascoltando i rumori della casa che si sveglia. Avete presente l’aristocraticona Csaba? Ecco, l’esatto negativo, il contrario, l’opposto, l’inverso. Senza palo nel culo, insomma.
Ciambellone Emotivo
Ingredienti
Leggi il seguito di questo post »
Like a Prayer
Pubblicato: 15 settembre 2011 Archiviato in: downshifting, sogni, vita | Tags: famiglia, figli, poesia 9 commentiL’ho detto tante volte. LaStancaSylvie non è una super downshifter, una che scala la marcia in modo organico e programmatico. LaStancaSylvie non è sicura di quasi niente, ma una cosa l’ha capita. Il suo downshifting è un moto interiore, è un imparare a distinguere ciò che veramente fa la differenza, è una rieducazione all’essere umano. Ciò che segue, è un passo obbligato verso la libertà.
Ringrazio mia madre
per essere una mamma anticonvenzionale,
per avere tentato di insegnarmi
che non si vive per paura,
ma per amore, e fede umana;
la ringrazio
per non essersi mai vergognata,
degli occhi lucidi,
della solitudine
e della semplicità.
Ringrazio mia madre
per non essere un ventre tenero
da cui tornare,
per non saper cucinare;
la ringrazio
per avere, in ogni momento,
la forza di ridere a bocca aperta
e dimenticare tutto,
per avere sempre capito
che è nell’attimo il potere del tuo governo.
Ringrazio mia madre
per avere lavorato onestamente ogni festivo della sua vita,
per avere fatto le vacanze durante le pause caffè,
ed essersele godute come mari
e oceani al tramonto;
la ringrazio
per avermi ripetuto ogni giorno
al telefono, prima della scuola:
Ciao amore, vai e divertiti!
Ringrazio mia madre
per non avermi mai voluto sistemare,
preconfezionare,
ma per essersi preoccupata solo
che io fossi capace di sentirmi felice,
un giorno;
la ringrazio
per essere stata indulgente
con se stessa e con tutti,
per avere accolto, dato
e quasi mai preso,
sempre perdonato.
Ringrazio mia madre
per essere un’entità fluida
e in divenire
per non essere lineare,
a volte sghemba
e piena di zig zag;
la ringrazio
per non avere imposto regole
e per averne infrante tante,
col suo sguardo acquoso
e la gioia insostenibile delle sue braccia.
Ringrazio mia madre
per avere sbagliato
esattamente ciò che ha sbagliato
e non essersi accecata per questo,
per aver visto sempre
la vita ovunque
e non aver temuto
di sceglierla, ogni volta.
Ringrazio mia madre
per non essere elegante,
ma sfacciata e divertente
per non essere colta,
ma profonda, intelligente.
La ringrazio
per aver fatto sfoggio di difetti,
per avermi sempre spinto
sull’orlo immaginifico
dei miei squisiti sogni;
per essere tenera
e sicura,
per non avere una perfetta dentatura.
Ringrazio, Infine, Mia Madre
– perché potrei andare avanti mille pagine,
ma la carta è finita –
per non avere mai percorso
la strada più facile:
per avermi
– tenuto –
e accompagnato,
per non avere pensato
– da quella notte –
più a sé,
ma solo a Noi.
Ricerche di marketing a NoNothing Inc.: come farci prendere per il culo
Pubblicato: 25 maggio 2011 Archiviato in: azienda, lavoro | Tags: cliente, famiglia, figli, insensatezza, intrighi, lavoro, licenziamento, marketing, NoNothing Inc., ricerca di mercato, soldi, target, tween 7 commentiAbbiamo proposto a ClienteX una ricerca di mercato a supporto del suo nuovo prodotto che ci ha chiesto di comunicare. Il prodotto è un gioco in rete per preadolescenti (target tween) e quello che il nostro marketing ha in mente è di rassicurare i genitori circa l’utilizzo di internet da parte dei ragazzini, pardon, da parte del target (avete fatto caso che la terminologia di marketing usa termini legati all’ambito semantico della guerra?) tween.
Cosa di meglio di una bella ricerca da migliaia e migliaia di euro sul rapporto fra il web e i ragazzin-, pardon e il target tween?
Abbiamo fatto ieri una riunione con ClienteX e la società che si occuperà della ricerca, vado per punti:
- i bambin-, pardon, il target tween sarà rappresentato da 10 elementi
- a tutti è più che chiaro che 10 elementi non sono rappresentativi, ma per nessuno è un problema, quando metteremo nel sito i risultati della ricerca questa informazione verrà… insabbiata o gonfiata
Leggi il seguito di questo post »
Il Primo maggio e la piccola Sylvie
Pubblicato: 1 maggio 2011 Archiviato in: downshifting, fiction, vita | Tags: blog, donne, dovere, famiglia, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, lavoro, Primo maggio, ricordi, scrivere, ubriachi, vino, vita 5 commentiIl Quarto Stato (ecco quello vero…) di Pellizza da Volpedo era l’unico quadro, senza vetro sul davanti e malamente appeso, presente in casa di mia zia F., dove ho passato metà della mia infanzia. Aveva una cornice di finto legno marrone molto lasca, e fra la cornice e la stampa de Il Quarto Stato i miei cugini avevano messo delle monete (straniere o fuori corso, le vecchissime lire) e due cartoline, anzi, LE cartoline: Riccione by night, quella tutta nera, e Saluti da Rimini, quella col culo di una bella tipa da spiaggia in primissimo piano.
Mio zio L. aveva tre passioni: la politica, la caccia e le bocce. Una mattina d’estate arrivò a casa con un cucciolo da caccia, bellissimo, carissimo. La sera andò, come sempre, a giocare al circolo. Perse e, siccome si era giocato il nome del cane, gli toccò chiamarlo Benito. Era infuriato ma non avrebbe mai, e dico mai, potuto non rispettare la parola data per una scommessa. Non riuscì ad andare d’accordo con quel cane, che peraltro non nominava mai. Al massimo gli fischiava, quasi sempre senza successo. Si stavano reciprocamente antipatici, tanto che un giorno l’Innominabile sparì e nessuno chiese allo zio L. che fine avesse fatto.
Leggi il seguito di questo post »
Ho visto PollyCanna piangere
Pubblicato: 1 marzo 2011 Archiviato in: azienda, vita | Tags: aiuto, amici, amore, ansia, bellezza, BlackBerry, Chanel, cliente, Cortina, donne, età, famiglia, ferie, fidanzato, figli, lavoro, marketing, maternità, NoNothing Inc., NuovaRedattrice, paura, piangere, PollyCanna, Prada, Sharm, solitudine, specchio 19 commentiEro con NuovaRedattrice, che pare avere capito la lezione anche se mi odia, quando mi chiama PollyCanna al cellulare con la solita aria perentoria e distratta allo stesso tempo:
PollyCanna: Vieni su da me, subito.
LaStancaSylvie: Eccomi. (Un tempo avrei chiesto di poter arrivare qualche minuto più tardi visto che stavo finendo qualcosa con una persona, ma ora non ci provo nemmeno più, mollo tutto senza spiegazioni, abbandono NuovaRedattrice col suo rancore represso al desk e salgo).
PollyCanna è tutto-normale-come-al-solito: piega e colpi di sole fatti, diciamo da una settimana, unghie perfette nelle nuove nuanches Chanel autunno inverno, borsa Prada sulla scrivania, caos di riviste di moda italiane ed estere, nessuna rivista di settore, immancabile BlackBerry Bold 9700 fra le mani. Nulla lasciava presagire quello che di lì a pochi minuti sarebbe successo. Leggi il seguito di questo post »
Donne e lavoro in azienda: se non ora quando?
Pubblicato: 13 febbraio 2011 Archiviato in: azienda, downshifting, vita | Tags: ansia, babysitter, blog, buoni propositi, Business developement, cacciatori di teste, carriera, colleghi, delegare, donne, downshifting, famiglia, fidanzato, figli, GranCamiciaCifrata, IlPorcoPusillanime, incompetenza, inefficienza, insensatezza, lavoro, licenziamento, mail, manager, manifestazione, mansione, marketing, maternità, meritocrazia, Milano, mobbing, NoNothing Inc., pasties, paura, PollyCanna, potere, se non ora quando?, ufficio 15 commenti
Oggi LaStancaSylvie va in manifestazione, nel suo cassetto di post non ancora scritti ne giace uno sulle donne e il lavoro in azienda, è bene tirarlo fuori, se non ora quando?
Vado, come piace tanto a me, per punti, senza filosofeggiare, ma snocciolando fatti che vengono dalla mia esperienza personale nelle tre aziendone dove ho prestato servigio:
- le donne popolano numerosissime gli organigrammi, ho sempre avuto molte più colleghe che colleghi, ho anche avuto, ed ho, dei capi donna ma… attenzione! il VERO CAPO, il direttore generale, l’amministratore delegato, beh, è sempre maschio
- a NoNothing Inc., prendiamo ad esempio la business unit più piccola, sono 15 donne e 7 uomini: il capo e il vice sono uomini, i loro diretti riporti sono invece donne, e sono più che sicura che se al direttore generale venisse un colpo non promuoverebbero la donna che gerarchicamente gli sta immediatamente sotto, eh no! Prenderebbero prima un consulente e un cacciatore di teste, li strapagherebbero e poi, dopo aver speso una marea di soldi, o assumerebbero il consulente oppure un super raccomandato dall’alta dirigenza (sempre uomo) Leggi il seguito di questo post »
Flop
Pubblicato: 1 dicembre 2010 Archiviato in: downshifting, sogni, vita | Tags: amore, downshifting, fallimento, famiglia, insensatezza, lavoro, manifestazione, Milano, Natale, neve, studenti 7 commenti
La mia è una finestrina piccolissima in un cortile vecchia Milano. Una lucciolina flebile in questa mattina fumosa, nevosa. Fa freddo, e io sbircio fuori solo per vedere il vapore uscire dalla mia bocca. Come da piccola. Mi sembrava una magia. Adoravo andare a scuola, anche con la neve, avrei aspettato tutto il tempo solo per poi uscire e slittare sulle buste di plastica giù per la discesa.
Stamattina nevica dalla mia finestrina. Gli studenti manifestano, mentre io andrò a lavoro da brava soldatina per continuare ad oliare un sistema che non capisco. Niente slittate, tutto come se la neve non esistesse, come se il mondo esterno non ci fosse. Sono un dente minuscolo di una piccola rotella in un enorme ingranaggio. Leggi il seguito di questo post »
Inbox